
L'aumento del fenomeno del traffico di esseri umani, in particolare dal 1990, aumenta la neccessità per combattere il traffico non solo a livello nazionale ma anche a internazionale. La situazione a fatto sicché la maggior parte dei paesi nel mondo si riunisserò prima di tutto nel dare di un concetto giuridico più chiaro, più ampio e accettabile dalle legislazioni parte di tutti i paesi, solo in questo modo si poteva lottare questo fenomeno negativo che ha accompagnato la società in tutto il suo percorso. Sebbene i primi convegni della Società delle Nazioni nella prima metà del XX secolo avevano dato una definizione specifica, il traffico degli esseri umani, che è stato definito riferendosi; alla "il traffico della bianca", "il traffico delle donne e dei bambini", "la schiavitù", "il lavoro minorile" e "il traffico delle persone", spesso confuso con lo sfruttamento e la prostituzione.
La realtà è che purtroppo nessun paese o regione del mondo, non è stato toccato da questo fenomeno, sia nel ruolo come il paese di origine, di transito o paese di destinazione, dall'Unione europea, o dall'America Latina agli Stati Uniti.
Davanti ad una situazione del genere, disparse in tutto i mondo, è molto difficile la lotta anche per realizzarla serve un coinvolgimento e collaborazione degli tutti gli stati, una collaborazione delle forze dell'ordine e delle loro sisteme delle giustiziarie.